Vaccini COVID efficaci per soli 3 mesi. Aumenta il costo e si riduce la durata di protezione

Tre mesi: dopo poco più di 90 giorni, i vaccini COVID perdono efficacia non solo contro il contagio, ma anche rispetto al rischio delle forme gravi della malattia che possono provocare il ricovero in ospedale o la morte. La popolazione lo aveva percepito da tempo,...

La lotta alle “fake news” come arma politica

La lotta alle fake news è spesso una lotta alla libertà di opinione e di espressione. Cosa significa fare informazione? Chi decide cosa si può dire e cosa deve essere censurato ha conflitti di interesse? La democrazia è a rischio?

I MOLTI VOLTI DELLA TRISTEZZA

impariamo a riconoscere in noi e in chi ci sta vicino il malumore, la tristezza, l’amarezza dalla depressione che ha bisogno di cura. Evitiamo i rischi di MEDICALIZZARE ciò che fa parte dei sentimenti che, anche se dolorosi, rendono le persone più profonde e più vere; perché non c’è nulla di più alienante che negare dimora ad un sentimento doloroso in nome della felicità ad ogni costo. Una felicità estorta, esibita, vuota che rende ancora più soli.
La pandemia e le restrizioni imposte hanno pesato profondamente su molte persone, le riflessioni della dottoressa De Muri ci spronano a accettare ed affrontare a cuore aperto la sofferenza dentro noi e nell’altro.

La censura preventiva nell’ambito dell’informazione è una violazione dei diritti umani

La censura preventiva sui social potrebbe portare all’ingiusta soppressione di punti di vista legittimi e all’esclusione di informazioni critiche. Dall’analisi dei vari provvedimenti volti a mitigare la disimnformazione sul web appare uno scenario desolante in cui pare a rischio l’accesso alle informazioni e la libertà di espressione.

L’arroganza del pensiero unico e la fine della democrazia

Ci avviciniamo rapidamente alla fine della democrazia. L’abbiamo ben visto con la covid e lo vediamo quotidianamente con le censure.
Negano il confronto scientifico, impedirscono l’espressione del dissenso etichettando, via via con disprezzo, lo stravolgimento delle regole di convivenza civile segneranno la conclusione di questo percorso e suggelleranno la fine della vita democratica.

Troppe segnalazioni dopo il vaccino covid: il sistema di segnalazione degli eventi avversi degli Stati Uniti va in tilt

Il sistema di vaccinovigilanza americano VAERS è (o meglio era) un importantissimo riferimento per i ricercatori di tutto il mondo. Il British Medical Journal, a seguito di una approfondita inchiesta, ha scoperto che il numero degli operatori addetti all’elaborazione delle segnalazioni è inadeguata al numero di queste enormemente aumentato dopo l’immissione in commercio del vaccino covid.
Ora, se i VAERS sono inattendibili, come sarà possibile valutare cosa stanno davvero provocando questi vaccini? Se i dati non possono essere aggiornati come possiamo sapere che i casi riportati non siano andati incontro a peggioramenti o addirittura alla morte?

Risultato pessimo, ministro Speranza! Siamo il dodicesimo paese per morti da COVID

Persino l’India batte l’ Italia 38 a 325 nella macabra conta dei morti per Covid ogni 100. 000 abitanti. Non certo un paese tra i più ricchi sul pianeta, non dotato di un sistema sanitario universale, ma che ha avuto la sorte di non avere un Ministro della salute...

I Nobel e il coraggio

Il premio Nobel per la medicina è un premio super partes alla scienza? La dott.ssa Patrizia Gentilini analizza i “meriti” dei due scienziati ribadendo i grossi limiti dei vaccini covid a mRNA

SI NASCE, SI CRESCE, SI EMIGRA

Dove nasciamo e cresciamo condiziona enormemente la nostra salute. Siamo sicuri che in Italia si nasca e cresca bene?

La scuola nazionale di vaccinologia

Avremmo tutti preferito fosse una notizia di Lercio, ma purtroppo non è così. La scuola sorge nel 2022 da un’iniziativa della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia) e Metis (Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale) con l’obiettivo di «formare...

COVID 19

I MOLTI VOLTI DELLA TRISTEZZA

I MOLTI VOLTI DELLA TRISTEZZA

impariamo a riconoscere in noi e in chi ci sta vicino il malumore, la tristezza, l’amarezza dalla depressione che ha bisogno di cura. Evitiamo i rischi di MEDICALIZZARE ciò che fa parte dei sentimenti che, anche se dolorosi, rendono le persone più profonde e più vere; perché non c’è nulla di più alienante che negare dimora ad un sentimento doloroso in nome della felicità ad ogni costo. Una felicità estorta, esibita, vuota che rende ancora più soli.
La pandemia e le restrizioni imposte hanno pesato profondamente su molte persone, le riflessioni della dottoressa De Muri ci spronano a accettare ed affrontare a cuore aperto la sofferenza dentro noi e nell’altro.

leggi tutto
Troppe segnalazioni dopo il vaccino covid: il sistema di segnalazione degli eventi avversi degli Stati Uniti va in tilt

Troppe segnalazioni dopo il vaccino covid: il sistema di segnalazione degli eventi avversi degli Stati Uniti va in tilt

Il sistema di vaccinovigilanza americano VAERS è (o meglio era) un importantissimo riferimento per i ricercatori di tutto il mondo. Il British Medical Journal, a seguito di una approfondita inchiesta, ha scoperto che il numero degli operatori addetti all’elaborazione delle segnalazioni è inadeguata al numero di queste enormemente aumentato dopo l’immissione in commercio del vaccino covid.
Ora, se i VAERS sono inattendibili, come sarà possibile valutare cosa stanno davvero provocando questi vaccini? Se i dati non possono essere aggiornati come possiamo sapere che i casi riportati non siano andati incontro a peggioramenti o addirittura alla morte?

leggi tutto

SALUTOGENESI

GLI ARTICOLI DELLA SEtTIMANA SELEZIONATI dalla redazione

DIRITTI

L’arroganza del pensiero unico e la fine della democrazia

L’arroganza del pensiero unico e la fine della democrazia

Ci avviciniamo rapidamente alla fine della democrazia. L’abbiamo ben visto con la covid e lo vediamo quotidianamente con le censure.
Negano il confronto scientifico, impedirscono l’espressione del dissenso etichettando, via via con disprezzo, lo stravolgimento delle regole di convivenza civile segneranno la conclusione di questo percorso e suggelleranno la fine della vita democratica.

leggi tutto

LETTERE DEI LETTORI

LETTERE DEI LETTORI

Le parole hanno forza solo quando possono essere ascoltate

Le parole hanno forza solo quando possono essere ascoltate

Nell’Unione Europea è entrata in vigore il 25 agosto 2023 la nuova legge chiamata Digital Services Act (DSA) contro l’espressione di dissenso politico, propaganda filo-russa e altre “notizie false”.

Tutto ciò viene fatto passare come lotta “anti-odio”, ma quali sono le parole riconosciute come “odiose”?

leggi tutto
La vera malata è la sanità pubblica.

La vera malata è la sanità pubblica.

La sanità pubblica è al collasso. Il taglio delle risorse alla sanità previsto nel Def prosegue: dal 7% del Pil nel 2022 al 6,2% del 2025. Per chi ha la sfortuna di doversi rivolgere ai pronto soccorso, come ben raccontato in questa lettera, tutto ciò diventa palese ed estremamente pericoloso. Benvenuto profitto – salve lucrum – non può essere il nostro motto: difendiamo l’articolo 32 della costituzione dall’assalto dei privati alla sanità pubblica!

leggi tutto

Come Iscriversi

Archivio articoli

https://www.youtube.com/@assis3091

Aiutaci ad aiutarti

Newsletter

Se desideri restare aggiornato sulle nostre iniziative, registrati alla newsletter compilando i campi qui sotto:

Ho letto e accetto la Privacy Policy