COVID 19
Vaccini COVID efficaci per soli 3 mesi. Aumenta il costo e si riduce la durata di protezione
Tre mesi: dopo poco più di 90 giorni, i vaccini COVID perdono efficacia non solo contro il...
I MOLTI VOLTI DELLA TRISTEZZA
impariamo a riconoscere in noi e in chi ci sta vicino il malumore, la tristezza, l’amarezza dalla depressione che ha bisogno di cura. Evitiamo i rischi di MEDICALIZZARE ciò che fa parte dei sentimenti che, anche se dolorosi, rendono le persone più profonde e più vere; perché non c’è nulla di più alienante che negare dimora ad un sentimento doloroso in nome della felicità ad ogni costo. Una felicità estorta, esibita, vuota che rende ancora più soli.
La pandemia e le restrizioni imposte hanno pesato profondamente su molte persone, le riflessioni della dottoressa De Muri ci spronano a accettare ed affrontare a cuore aperto la sofferenza dentro noi e nell’altro.
Troppe segnalazioni dopo il vaccino covid: il sistema di segnalazione degli eventi avversi degli Stati Uniti va in tilt
Il sistema di vaccinovigilanza americano VAERS è (o meglio era) un importantissimo riferimento per i ricercatori di tutto il mondo. Il British Medical Journal, a seguito di una approfondita inchiesta, ha scoperto che il numero degli operatori addetti all’elaborazione delle segnalazioni è inadeguata al numero di queste enormemente aumentato dopo l’immissione in commercio del vaccino covid.
Ora, se i VAERS sono inattendibili, come sarà possibile valutare cosa stanno davvero provocando questi vaccini? Se i dati non possono essere aggiornati come possiamo sapere che i casi riportati non siano andati incontro a peggioramenti o addirittura alla morte?
SALUTOGENESI
Pfizer ha proposto un modulo di consenso male informato alle donne incinte nella sperimentazione del nuovo vaccino RSV
Sia GSK che Pfizer stavano sviluppando vaccini per le donne incinta contro il virus respiratorio sinciziale RSV.
Glaxo decise di interrompere la sperimentazione dopo che emerse un possibile aumento di nascite pretermine e morti neonatali; Pfizer non l’Ha sospesa, anzi, ha prodotto un consenso DISinformato da fare venire i brividi.
Più elettrosmog meno salute – Incontro a Firenze
Il Senato ha recentemente approvato un innalzamento del limite di esposizione ai campi...
Alzare i limiti dell’elettrosmog? Chiediamo ai deputati di difendere salute e ambiente
In Italia vige da tanti anni, da quando ci sono le antenne della telefonia mobile, un limite di...
GLI ARTICOLI DELLA SEtTIMANA SELEZIONATI dalla redazione
DIRITTI
La lotta alle “fake news” come arma politica
La lotta alle fake news è spesso una lotta alla libertà di opinione e di espressione. Cosa significa fare informazione? Chi decide cosa si può dire e cosa deve essere censurato ha conflitti di interesse? La democrazia è a rischio?
La censura preventiva nell’ambito dell’informazione è una violazione dei diritti umani
La censura preventiva sui social potrebbe portare all’ingiusta soppressione di punti di vista legittimi e all’esclusione di informazioni critiche. Dall’analisi dei vari provvedimenti volti a mitigare la disimnformazione sul web appare uno scenario desolante in cui pare a rischio l’accesso alle informazioni e la libertà di espressione.
L’arroganza del pensiero unico e la fine della democrazia
Ci avviciniamo rapidamente alla fine della democrazia. L’abbiamo ben visto con la covid e lo vediamo quotidianamente con le censure.
Negano il confronto scientifico, impedirscono l’espressione del dissenso etichettando, via via con disprezzo, lo stravolgimento delle regole di convivenza civile segneranno la conclusione di questo percorso e suggelleranno la fine della vita democratica.
LETTERE DEI LETTORI
Salvate il soldato Fazio!
Ve lo devo confessare: è da domenica che vivo nell’angoscia e nella preoccupazione. Lo sapevo, me...
Tagliativi i’ capilli!
Tagliativi i’ capilli L’esortazione di Renato Carosone non ebbe molto effetto sui primi capelloni...
Sant’Ursula proteggici tu!
La nostra beneamata protettrice baronessa Ursula von der Leyen, angosciata per le sorti del nostro...
LETTERE DEI LETTORI
Le parole hanno forza solo quando possono essere ascoltate
Nell’Unione Europea è entrata in vigore il 25 agosto 2023 la nuova legge chiamata Digital Services Act (DSA) contro l’espressione di dissenso politico, propaganda filo-russa e altre “notizie false”.
Tutto ciò viene fatto passare come lotta “anti-odio”, ma quali sono le parole riconosciute come “odiose”?
La vera malata è la sanità pubblica.
La sanità pubblica è al collasso. Il taglio delle risorse alla sanità previsto nel Def prosegue: dal 7% del Pil nel 2022 al 6,2% del 2025. Per chi ha la sfortuna di doversi rivolgere ai pronto soccorso, come ben raccontato in questa lettera, tutto ciò diventa palese ed estremamente pericoloso. Benvenuto profitto – salve lucrum – non può essere il nostro motto: difendiamo l’articolo 32 della costituzione dall’assalto dei privati alla sanità pubblica!
Un sentito ringraziamento al Medico Pediatra dr. Proietti Luciano per la sua lettera aperta al Sindaco di Torre Pellice
una bambina allontanata dall’asilo perché non vaccinata… si parla di diritti ed inclusione ma la legge Lorenzin rimane in vigore. La lettera del dott. Luciano Proietti ci porta ad una riflessione: dove ci stanno conducendo i decisori politici?