Le ombre di Burioni. Dalla disinformazione ai conflitti d’interesse

Roberto Burioni: la disinformazione sulla Covid-19 a inizio pandemia, l’eccessiva enfasi sul vaccino anti-Covid di Pfizer, la posizione contro il Sistema Sanitario di Cuba, la guerra al plasmaiperimmune e alle terapie precoci (tranne i suoi monoclonali ovviamente…)… Dobbiamo ancora ascoltare le sue offese?

In nome della scienza “brancolavano nel buio”

Le virostar esprimevano giudizi granitici ma, in realtà, brancolavano nel buio… c’è poca soddisfazione da parte dei medici e cittadini perseguitati per 3 anni nel constatare di aver avuto ragione…

Miocardite dopo COVID-19 e dopo vaccinazioni. Una lettera per fare chiarezza

Alberto Donzelli in una lettera pubblicata sulla prestigiosa rivista Circulation commenta uno studio sulle miocarditi post vaccinazione per la covid-19 sottolineando come lo studio abbia dei difetti di progettazione e come sia indispensabile una vaccinovigilanza attiva

I rischi del vaccino anti sars-cov2 in gravidanza

Il profilo di sicurezza del vaccino anti sars-cov2 in gravidanza non è stato adeguatamente studiato. Non sono ancora noti i possibili effetti a lung

Qualcuno lo aveva già scritto: “L’obbligo vaccinale anti-Covid non aveva senso di esistere”

Il governo annuncia “mai più obbligo vaccinale” questa promessa verrà mantenuta? Se non ci sarà un confronto tra le parti temiamo siano solo parole…

Il virologo Hendrik Streeck fa il punto sul coronavirus

Professor Streeck, la pandemia è finita?
La risposta semplice è sì.

Il coraggio di una vita indipendente

in Toscana e in Lombardia i sussidi per la vita indipendente non spettano a chi diventa disabile per via dei processi degenerativi dovuti alla vecchiaia. Tale diritto va invece tutelato in ogni modo…tutti potremmo averne bisogno, ma i legislatori fingono di non sapere

Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità

Quali sono i limiti di censura e inquisizione?
Tre ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità , in uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Pathogens, hanno invitato a riconsiderare il calcolo rischi/benefici dei sieri anti Covid.
L’ISS ha preso le distanze dai suoi scienziati attraverso un duro comunicato stampa, la CMSi in risposta chiede un incontro aperto”

L’odore dei soldi: i ricavi dell’industria farmaceutica ai tempi della COVID

Nei Paesi in via di sviluppo i ritardi nella distribuzione, la diffidenza nei confronti delle vaccinazioni, la modesta gravità di omicron, l’inefficienza dei sistemi sanitari locali hanno cambiato il rapporto domanda/offerta lasciando inutilizzate o non richieste migliaia di dosi di vaccino covid ma gli accordi commerciali erano già stati presi in fase di emergenza e sono stati spesi tanti, tantissimi soldi; tra mancanza di trasparenza, di assunzioni di responsabilità, di autocritica si ha il dubbio che a portare a questi esborsi non sia stata solo un errore politico.

COVID 19

SALUTOGENESI

“Panta rei-tutto scorre “: applichiamo la lezione della pandemia anche alle vaccinazioni pediatriche. Serve una nuova vaccinovigilanza attiva.

“Panta rei-tutto scorre “: applichiamo la lezione della pandemia anche alle vaccinazioni pediatriche. Serve una nuova vaccinovigilanza attiva.

L’esperienza degli ultimi hanno ci ha confermato che a volte le decisioni politiche in ambito sanitario sono dettate dagli interessi più disparati che nulla hanno a che fare con la scienza. Non vogliamo che quello che è successo con la covid si ripeta con gli obblighi delle vaccinazioni pediatriche… panta rei, tutto scorre, ma noi non dimentichiamo e non smettiamo di chiedere confronti e di applicare progetti di vaccinovigilanza attiva

leggi tutto

GLI ARTICOLI DELLA SEtTIMANA SELEZIONATI dalla redazione

DIRITTI

LETTERE DEI LETTORI

LETTERE DEI LETTORI

Quando nasce una madre non tutto è come dovrebbe essere, lettera di una ostetrica

Quando nasce una madre non tutto è come dovrebbe essere, lettera di una ostetrica

La gestione della pandemia ha tolto diritti a tante persone, tra questi i neonati ed i loro genitori. Al di là dei singoli episodi è evidente come la maggior parte delle partorienti abbia dovuto dare alla luce ed accudire il proprio bambino in contesti talmente destrutturati da diventare pericolosi. Le conseguenze di questi traumi si protrarranno e nessuno chiederà scusa.

leggi tutto

Come Iscriversi

Archivio articoli

Aiutaci ad aiutarti

Newsletter

Se desideri restare aggiornato sulle nostre iniziative, registrati alla newsletter compilando i campi qui sotto:

Ho letto e accetto la Privacy Policy