Non credo che Maurizio Proietti abbia scritto questo nuovo libro per il desiderio di diventare definitivamente uno scrittore, aumentando il numero delle sue pubblicazioni, né che lo abbia fatto per diffondere il suo nome e la sua attività professionale. Un libro può essere un efficace biglietto da visita per presentare sé stessi: Maurizio non ha bisogno di incrementare la sua autorevolezza, né promuovere la propria attività.

Credo che lo abbia fatto perché Maurizio, di cui sono amico da quando fondammo insieme l’Associazione di Studi e Informazione sulla Salute (AsSIS) quasi 10 anni fa, è una persona generosa, disponibile, altruista. Il testo trasmette la passione e la voglia di condividere conoscenze (che molti medici non hanno) e informazioni (che molti pazienti hanno necessità di acquisire).

AUTISMO INTESTINO ALIMENTAZIONE SISTEMA IMMUNITARIO è un testo ricco di stimoli, di approfondimenti e di suggerimenti per tutti i medici e i sanitari, e non solo per quanti si occupano di questa patologia, sempre più diffusa. Anche le famiglie che sono costrette ad affrontare questa condizione troveranno tante risposte alle loro domande, chiarimenti sui comportamenti da tenere, suggerimenti sui percorsi terapeutici innovativi da percorrere.

I capitoli che trattano i rapporti tra MICROBIOTA E SISTEMA IMMUNITARIO illustrano approfonditamente temi fondamentali quali: la tolleranza immunologica, la permeabilità intestinale e autoimmunità, l’interazione dei microrganismi commensali con il sistema immunitario nell’ambito del Gut-associated lymphoid tissue (GALT). Ci forniscono una panoramica ricca ed esauriente su microbiota, microbioma e metagenomica, sulla disbiosi, e non solo nei soggetti con disturbo dello spettro autistico. L’uso di probiotici e probiotici è illustrato e spiegato con indicazioni chiare e complete comprensibili anche per i non addetti ai lavori.

E’ proprio l’illustrazione precisa delle misure di prevenzione e di terapia, delle richieste degli esami diagnostici appropriati, dei protocolli più aggiornati, delle diete e delle terapie tradizionali e con rimedi naturali il punto di forza del volume, che lo rendono indispensabile perché una sintesi così esauriente di queste conoscenze è introvabile in altri testi.

Il SISTEMA IMMUNITARIO, soprattutto a livello di immunologia molecolare, di Major Histocompatibility Complex è illustrato con chiarezza, ma è sorprendente come l’Autore riesca a rendere chiaro un argomento complesso quale la fisiopatologia della risposta immune in età pediatrica, soprattutto nello studio delle sottopopolazioni linfocitarie, illustrato anche con rappresentazioni grafiche molto efficaci.

Altri capitoli fondamentali sono quelli che trattano i POLIMORFISMI GENETICI A SINGOLO NUCLEOTIDE (SNP). E’ un tema spinoso che, diciamo la verità, pochi medici sanno maneggiare, anche nella prescrizione, nella interpretazione o solo nella lettura dei risultati. Maurizio ci conduce per mano, esperti e meno esperti, e riesce a trasmettere conoscenze fondamentali soprattutto nei rapporti tra i POLIMORFISMI A SINGOLO NUCLEOTIDE E LA SINDROME AUTISTICA.

Preziose per la pratica professionali sono le indicazioni sugli esami da consigliare per i pazienti, dagli esami di laboratorio di 1°, 2°, 3° livello allo studio della LIPIDOMICA DI MEMBRANA, dai polimorfismi a singolo nucleotide al mineralogramma, dal Cunningham Panel nei soggetti affetti da PANDAS e PANS: Maurizio fornisce non solo esempi dei referti degli esami tratti dalla sua casistica personale, ma anche i link per poter indirizzare i pazienti.

Utilissima la panoramica sulle diete da proporre in base al quadro personale del paziente, da quella priva di glutine e caseina, all’approfondimento su Acquaporine, sull’eccitotossicità del glutammato, fino alla descrizione di Specific Carbohydrate Diet, dieta chetogenica, dieta a basso contenuto di ossalato, GAPS. Viene affrontata la tematica della selettività alimentare di questi bambini e ragazzi, sono fornite indicazioni non solo sugli alimenti da evitare ma anche su quelli da proporre, ancora con indicazioni pratiche e ricette realizzabili facilmente.

In questo libro c’è gran parte del mondo di Maurizio, le collaborazioni, ad esempio con il Dottor Roberto Vecchione, sull’OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, cui è dedicato un capitolo, e con immunologi, clinici e molti casi clinici. L’appendice è da leggere e studiare approfonditamente perché preziosa nella pratica professionale di ogni sanitario.

Grazie Maurizio, per quanto ci hai insegnato, per le tue ricerche e la disponibilità nel condividere il tuo sapere.

QUI il link per acquistare il libro