Assis sottoscrive l’appello ufficiale proposto dal Gruppo di Lavoro Scuola Bene Comune.
Il Gruppo di Lavoro “Scuola Bene Comune” per l’innovazione didattica e strutturale ha presentato un appello per chiedere che l’uso delle mascherine sia valutato in relazione anche ai suoi potenziali effetti avversi e limitato in tutte quelle situazioni in cui non sia assolutamente necessario.
Inoltre, i benefici netti di un impiego delle mascherine per l’intero orario scolastico, quando è mantenuta la distanza interpersonale, in condizioni di staticità, sono da dimostrare.
L’appello è stato inviato, tra gli altri, al Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro della Salute, Ministro dell’Istruzione, Coordinatore del CTS, Presidente del Consiglio Superiore della Sanità, Vicepresidente Unicef Italia, Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Garanti regionali per l’Infanzia.
Dopo la proposta di un diverso protocollo per la riapertura delle scuole, il gruppo di lavoro, basandosi su argomentazioni scientifiche e giuridiche, presenta il nuovo appello che verrà presto inviato al Governo.
Le ulteriori misure di recente adottate coinvolgono in modo marcato i bambini e ci pare lo facciano senza tener conto del benessere psicofisico dei più piccini.
Le misure restrittive sin qui adottate, per il particolare equilibrio psicologico dei bambini, hanno prodotto importanti ripercussioni sul loro stato di salute fisica e mentale portando all’insorgenza di problematiche comportamentali, quali aumento dell’irritabilità, disturbi del sonno e disturbi d’ansia, con gravità correlata in maniera statisticamente significativa con il grado di malessere dei genitori.
Oggi allo stress della situazione si somma la decisione di fare indossare la mascherina ai bambini di età superiore ai 6 anni per l’intera permanenza a scuola, anche quando è mantenuta la distanza interpersonale. Abbiamo valutato il rapporto rischio/beneficio di tale provvedimento e riteniamo che si debba rivalutare seriamente la decisione.
Cosa chiediamo?
- di ripristinare le precedenti disposizioni, senza obbligo di mascherina per i bambini seduti al banco, e di evitare l’uso di mascherina durante l’attività motoria, pur con la raccomandazione di mantenere il distanziamento fisico.
- di riconoscere da subito a Dirigenti scolastici e docenti, in base al principio di autonomia scolastica (DPR 275/99), un margine di discrezionalità nell’applicare le norme anti-contagio.
- di aprire in sede scientifica-istituzionale un ampio confronto sugli effetti documentati in termini di efficacia e sicurezza dell’uso delle mascherine.
Qui trovi il testo integrale dell’ Appello mascherine a scuola
Oltre a diverse persone singole i primi sottoscrittori sono :
AlterLab
– ASSIS
– Associazione Art. 33
– CIATDM
– CNPS Coordinamento Nazionale Precari Scuola
– Comitato Rodotà
– Coordinamento Nazionale Precari Sostegno
– Coordinamento presidenti consigli di istituto Lazio
– Direttivo Docenti Precari Toscana
– Federazione nazionale Scuole Steiner Waldorf
– Fondazione Allineare Sanità e Salute
– Fridays for Future
– International University College di Torino
– La Scuola che Accoglie
– Lanterne e Grembiulini
– Osservatorio permanente sulla Legalità Costituzionale
– Osservatorio Indipendente sulla Salute e sul Benessere Mentale
– Osservatorio Scuola dell’Alleanza Italiana Stop5G
– Progetto Bimbi Svegli
– Rete degli studenti medi
– Studio legale Stroppiana
– UIL Scuola
– USB Scuola
Se anche tu vuoi sottoscrivere come singola persona o come associazione vai qui! Unisciti a noi!
[1] Autonomia Scolastica La Legge Delega 59/97 ha dato mandato al Governo di adottare alcuni Regolamenti riguardanti la Pubblica Amministrazione. In tema di istruzione il Regolamento più importante è il DPR 275/99 che disciplina l’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e innovazione. L’art. 1 comma II del Regolamento stabilisce che “l’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.” Con legge 3/2001 l’Autonomia Scolastica ha ricevuto copertura costituzionale ed è stata introdotta nel titolo V Cost. (art. 117, comma III).
BIBLIOGRAFIA
Alfelali M., Haworth, E.A., Barasheed, O., Badahdah, A-M., Bokhary, H., Tashani, M., et al. 2020. Facemask against viral respiratory infections among Hajj pilgrims: A challenging cluster-randomized trial. PLoS ONE 15(10):e0240287. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0240287
Chen B, Sun J, Feng Y. How Have COVID-19 Isolation Policies Affected Young People’s Mental Health? – Evidence From Chinese College Students. Front Psychol. 2020 Jun 24;11:1529. doi: 10.3389/fpsyg.2020.01529. PMID: 32670172; PMCID: PMC7327104.
Chronaki G, Hadwin JA, Garner M, Maurage P, Sonuga-Barke EJ. The development of emotion recognition from facial expressions and non-linguistic vocalizations during childhood. Br J Dev Psychol. 2015 Jun;33(2):218-36. doi: 10.1111/bjdp.12075. Epub 2014 Dec 10. PMID: 25492258.
Comitato Nazionale di Bioetica 2020 COVID-19 E BAMBINI: DALLA NASCITA ALL’ETÀ SCOLARE
Donzelli A., Mascherine “chirurgiche” in comunità/all’aperto: prove di efficacia e sicurezza inadeguate. Epidemiol. Prev. preprint https://repo.epiprev.it/.
Ekman P., Friesen W.V., Hager J.C., Facial Action Coding System, Research Nexus division of Network Information Research Corporation, Salt Lake City, 2002)
Fikenzer, S., Uhe, T., Lavall, D., et al., 2020. Effects of surgical and FFP2/N95 face masks on cardiopulmonary exercise capacity. Clin. Res. Cardiol. Jul 6;1-9. doi: 10.1007/s00392-020-01704-y
Ircss Gaslini, Università di Genova: “Impatto psicologico e comportamentale sui bambini delle famiglie in italia” in http://www.gaslini.org/wp-content/uploads/2020/06/Indagine-Irccs-Gaslini.pdf
Lazzarino AI, Steptoe A, Hamer M, Michie S. Rapid Response: Covid-19: important potential side effects of wearing face masks that we should bear in mind. BMJ 2020;369:m2003 doi: 10.1136/bmj.m2003
Liguoro et al., SARS-COV-2 infection in children and newborns: a systematic review, J. Pediatr., 2020 Jul, 179(7):1029-1046, doi: 10.1007/s00431-020-03684-7
Loades, M., Chatburn, E., Higson-Sweeney, N., et al. Rapid Systematic Review: The Impact of Social Isolation and Loneliness on the Mental Health of Children and Adolescents in the Context of COVID-19, Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 2020/06/01, 0.1016/j.jaac.2020.05.009.
Ludvigsson J. F. Systematic review of COVID-19 in children shows milder cases and a better prognosis than adults, Acta Paediatr., 2020 Jun, 109(6):1088-1095, doi: 10.1111/apa.15270
Luo L, Contact Settings and Risk for Transmission in 3410 Close Contacts of Patients With COVID-19 in Guangzhou, China Ann Intern Med, Aug 13, 2020
Mehrabian A., Silent messages. Belmont: Wadsworth Pub. Co, 1971.
Ministero dell’Istruzione. Uso delle mascherine. Dettaglio Nota 5 novembre 2020, n. 1990.
UNICEF-WHO, Advice on the use of masks for children in the community in the context of COVID-19, https://www.who.int/publications/i/item/WHO-2019-nCoV-IPC_Masks-Children-2020.1
Wu C, Chen X, Cai Y, et al. Risk Factors Associated With Acute Respiratory Distress Syndrome and Death in Patients With Coronavirus Disease 2019 Pneumonia in Wuhan, China. JAMA Intern Med 2020; 13;180(7):1-11. doi: 10.1001/jamainternmed.2020.0994.
Scarica il Comunicato stampa stampa.