Insieme all’associazione ContiamoCi! vi invitano all’incontro
DIFENDERE LA COSTITUZIONE E LA SALUTE PER RITROVARE L’UOMO.

Dario Giacomini ed Eugenio Serravalle, presidenti delle Associazioni , modereranno la riflessione volta a riaffermare i diritti costituzionali e diffonderli nella vita quotidiana dopo l’emergenza COVID.
I relatori si alterneranno nella bellissima sala del cinema Odeon di Firenze, affrontando, alla luce della recente emergenza sanitaria, il tema dei confini tra salute collettiva e libertà individuale, sui possibili cambiamenti costituzionali e sulle loro ripercussioni sulla vita di tutti i giorni.


Parteciperanno:
💠Dottor Alberto Donzelli, specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione, già Ufficiale Sanitario, Responsabile del Servizio Igiene di una USSL, Direttore Sanitario, Direttore Generale e Direttore Dipartimento Servizi Sanitari di base, membro del Consiglio Superiore di Sanità.
Per oltre un decennio ha diretto il Servizio Educazione all’Appropriatezza ed EBM dell’exASL di Milano.
Autore di centinaia di pubblicazioni di carattere scientifico e di divulgazione scientifica.
Fondatore e presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute. Coordinatore della Commissione Medico Scientifica Indipendente (CMSi).
💠Dottoressa Patrizia Gentilini specializzata in Oncologia e in Ematologia. Ha lavorato nei consultori familiari e in Oncologia presso l’ospedale di Forlì occupandosi sia di Prevenzione-Diagnosi Precoce , è coordinatrice di Infovax e membro della Commissione Medico Scientifica Indipendente (CMSi).
💠Avvocato Antonio Carbonelli è giuslavorista e filosofo.
Si occupa di assistenza stragiudiziale e giudiziale in materia di diritto del lavoro, diritto della previdenza e assistenza e diritto sindacale. È socio delle associazioni di avvocati giuslavoristi AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e Comma2 – Lavoro è dignità. È abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori e ha esperienza diretta del giudizio dinanzi a Corte di cassazione, Corte costituzionale, CGUE – Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sede a Lussemburgo, e CEDU – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con sede a Strasburgo.
Quale filosofo, propone come affrontare e tentare di superare i problemi principali aperti oggi nella filosofia, che si possono identificare in materialismo teoretico, nichilismo etico, liberismo economico, carattere astratto della filosofia e soggettivismo, erroneamente attribuito a Cartesio, ma risalente a Protagora.
Tra le sue ultime pubblicazioni segnaliamo nel 2021 Platone e Aristotele – Fondamenti del pensiero etico, politico, economico e giuridico nel terzo millennio e Rethinking Economics – Economic Thought history and critic, more than 130 authors from Plato to Piketty, edizione inglese di Rileggere l’economia; nel 2022 Rethinking Philosophy – A new synthesis of philosophical thought, edizione inglese di Realismo critico + Platone e Aristotele (Marco Serra Tarantola Editore – Brescia).
💠Professor Carlo Iannello è associato di Diritto Costituzionale presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli. È direttore del Master in «Management dei servizi pubblici locali» e codirettore del «Laboratoire méditerranéen de droit public». Ha pubblicato numerosi saggi e monografie sui più svariati temi del diritto pubblico e costituzionale, soprattutto con una lettura dei processi di ampliamento dell’autonomia regionale, di quelli volti alle privatizzazioni dei servizi pubblici (locali e nazionali). Da ultimo si è occupato delle relazioni tra neoliberalismo e diritto pubblico pubblicando vari saggi, tra cui, Il falso riformismo degli anni Novanta ovvero l’inarrestabile affermazione della concorrenza come paradigma della regolazione sociale, in Democrazia e Diritto, 3/2021.Si segnalano, infine, le opere in tema di diritto di auto-determinazione terapeutica: la monografia Salute e libertà. Il fondamentale diritto all’autodeterminazione individuale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020; il saggio Le «scelte tragiche» del diritto a tutela della salute collettiva. L’irragionevolezza di una vaccinazione obbligatoria generalizzata per il Sars-Cov-2, in Dirittifondamentali.it, 1/2022; Oltre il Covid. Verso l’obbligo di cura per i sani? Il pericoloso tentativo di scardinare ex post la ratio liberal-democratica dell’obbligo vaccinale per ‘giustificare’ «scelte tragiche» rivelatesi errate per razionalità postuma, in Dirittifondamentali.it, 3/2022.
💠Professor Vincenzo Baldini è Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale nonché Direttore scientifico della rivista scientifica elettronica di fascia A www.dirittifondamentali.it, da lui stesso fondata nei primi anni del Duemila. Oltre a ricoprire diversi ruoli di responsabilità nelle istituzioni di Ateneo (è stato Coordinatore scientifico di un dottorato di ricerca su: “La tutela dei diritti fondamentali” e componente del Senato accademico, nonché Direttore del dipartimento di Scienze Giuridiche) il Prof. Baldini ha tenuto in passato corsi di lezione presso importanti Università tedesche (Università “J.W. Goethe” di Francoforte, Università “von Humboldt” di Berlino) per quanto attiene, in particolare, alla disciplina dei diritti di libertà nella Costituzione italiana. Si è occupato fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria delle problematiche costituzionali connesse ai provvedimenti governativi di prevenzione della pandemia, molti dei suoi contributi al riguardo sono ospitati dalla stessa rivista “Diritti fondamentali”.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online tramite la scansione del QR-code oppure compilando il modulo che trovi qui: shorturl.at/CEM06 o scrivendo a news.assis@gmail.it