AsSIS è sempre felice quando nascono realtà affini. In particolare nutriamo grande stima della dottoressa Rasio che con 2 suoi cari amici, ha dato vita ad un’associazione chiamata “PrevenireMeglioCheCurare” che si occupa di alimentazione e salute.
Uno dei fondatori, Eugenio La Mesa, ci racconta come è nata l’idea ed il grabnde lavoro che stanno svolgendo per favorire la salutogenesi:
Nel 2020 è nata l’associazione PrevenireMeglioCheCurare co-fondata da me (che non sono medico e mi occupo di marketing e di imprenditoria sociale) con i 2 medici, miei amici carissimi dai tempi della scuola, Debora Rasio (oncologa e nutrizionista) e Pietro Sodani (ematologo e scienziato di fama mondiale, che ha ideato il trapianto di midollo osseo da donatore non compatibile per la talassemia, che si usa da anni in tutto il mondo).
Lo scopo principale dell’associazione è diffondere la cultura della prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative attraverso la divulgazione dei principi di una sana alimentazione e dello stile di vita.
Io sono il presidente, e ho avuto l’idea, che proposi a loro due, dopo essermi appassionato all’argomento della salutogenesi (di cui Debora è una grande esperta) e in generale della prevenzione primaria basata sullo stile di vita.
Capitò che 5 anni fa lessi il bellissimo libro di Debora “La dieta non dieta“, misi in pratica buona parte dei suoi suggerimenti e persi 10 kg in 2 mesi, mai più ripresi, senza stare a dieta, senza contare le calorie, e sgarrando regolarmente. Imparai in pratica i principi di una sana alimentazione naturale, eliminando dalla quotidianità i cibi che fanno male (soprattutto cibi industrialmente ultra processati e le farine raffinate), e inserendo e/o aumentando quelli che fanno bene.
I cibi che fanno male li mangio ogni tanto, ma non più ogni giorno!
La mia pressione scese da 90-130 a 80-120. La stanchezza cronica che avevo da decenni sparì, iniziai a dormire meglio la notte, a svegliarmi pieno di energie (mi sento più in forma ora a 55 anni che a 30 ..), mi sparì la meteoropatia che mi assillava da anni, soprattutto in estate, con mal di testa molto forti e spossatezza.
Decine di miei amici hanno poi letto il libro, incuriositi da quanto accaduto a me.
Ricordo ancora la domanda “Come sei dimagrito, che dieta hai fatto?”, e io rispondevo “Nessuna, ho solo imparato a mangiare in modo sano. Compra quel libro, mettilo in pratica e vedrai i risultati”.
E spesso poi regalo io il libro a chi mi fa domande, cosa che ho fatto decine di volte negli anni.
Iniziai poi a seguire dei corsi di Debora sull’alimentazione naturale, che sono approfondimenti del libro e dulcis in fundo, lei mi fece il grande dono di farmi partecipare come uditore (unico non medico) al suo master di secondo livello in medicina integrata e prevenzione e cura delle malattie croniche tramite alimentazione e fitoterapia. Lei era direttore scientifico e docente, e ho seguito 160 ore di lezione in 2 anni, tenute da lei e docenti del suo livello (alcuni nomi sono Massimo Spattini, Monica Bossi, Eugenio Luigi Iorio, e vari altri). Andavo lì con lei in macchina, e facemmo tante chiacchierate molto interessanti nel tragitto.
Mi si è aperto un mondo, e dentro di me iniziò a ardere un fuoco che non sono più riuscito a spegnere, e verso la fine del master proposi a lei e Pietro di co-fondare l’associazione.
Alcune delle frasi di Debora che mi hanno nel tempo colpito e ispirato:
“La salute non te la insegna nessuno, te la devi studiare da solo”
“La salute è una sola e le malattie sono migliaia. Una volta che il tuo corpo è in salute, le previeni tutte, e i principi sono semplici.
Dobbiamo quindi passare dalla patogenesi alla salutogenesi”
“Se le famiglie facessero le cose che ho indicato nel libro, ci sarebbe in pochi anni un crollo di intere patologie croniche”
In particolare questa frase risuona spesso nella mia testa, anche perché sono già stato a un po’ troppi funerali di amici coetanei o anche più giovani, oltra a vedere tante persone con malattie croniche facilmente prevenibili.
Medico dei sani
Uno dei concetti che vorremmo nel tempo introdurre è quello del “medico dei sani”.
Oggi le persone vanno dal medico soprattutto quando stanno male, e si aspettano la pillola magica che risolve il problema, ma in realtà come sappiamo la maggior parte dei farmaci agiscono sul sintomo e non sulla causa.
Invece con un cambiamento dello stile di vita, a cominciare dall’alimentazione e continuando con attività fisica, gestione dello stress e sonno di qualità, è possibile agire sulle cause a monte.
Dovremmo andare ad esempio una volta all’anno dal medico dei sani, per controllare come stiamo e se ci sono dei segni che una malattia sta per arrivare (non entro qui nei dettagli medici, non essendo io un medico, anche se Debora mi ha spiegato molte cose a riguardo a cominciare dall’insulino resistenza, sindrome metabolica e infiammazione cronica silente).
E quel medico ci consiglia un cambiamento dello stile di vita per prevenire tutto ciò, oltre che a stare meglio giorno per giorno.
E’ una rivoluzione copernicana in campo medico, un po’ come fare un tagliando annuale alla macchina. Inoltre ogni medico dovrebbe studiare i principi base dell’alimentazione, sia all’università che poi nei corsi di aggiornamento per i circa 400.000 medici italiani.
Sito
Per la nostra opera di divulgazione, abbiamo un sito con
725 contenuti di Debora Rasio su alimentazione e salute divisi in 173 categorie, (Pleinair, programmi TV e podcast RMC) raccolti dal 2014, https://www.preveniremegliochecurare.org/risorse-utili.html
Ogni mese ne aggiungiamo di nuovi (erano circa 300 a Marzo 2020), operazione che faccio di persona, li leggo e catalogo uno per uno sulla base di tutto quello che ho imparato da lei e che continuo a imparare.
127 FAQ sull’alimentazione sana (in 23 categorie), con approfondimenti del libro best seller “La dieta non dieta”
https://www.preveniremegliochecurare.org/faq—dieta-non-dieta.html
Informazioni, indice e recensioni dei 2 libri di Debora Rasio “La dieta non dieta” di cui si può scaricare e leggere il primo capitolo e “La dieta per la vita” https://www.preveniremegliochecurare.org/libri.html
I suoi studi nel campo dell’oncologia e le sue ricerche nel campo della biologia molecolare l’hanno condotta ad occuparsi del binomio stile di vita-salute e della prevenzione da costruire innanzitutto a tavola. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita con Lode presso la Sapienza Università di Roma, si specializza in Oncologia Medica presso la stessa Università, sempre con lode.
Dal 1993 al 1997 svolge attività di ricerca all’estero nei prestigiosi laboratori del prof. Carlo M. Croce presso il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Nel 1998 consegue l’abilitazione alla professione medica negli USA ed è Visiting Physician presso il Columbia-Presbyterian Hospital e il Mount Sinai Hospital a New York.
Dal 1999 al 2001 lavora presso il Gary Null’s Anti-Aging Center di New York, occupandosi di medicina naturale. Nel 2001 consegue il Master in nutrizione presso “The Institute of Integrative Nutrition” di New York. Rientrata in Italia diviene ricercatore in Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso La Sapienza Università di Roma, e dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera S. Andrea.
E’ stato Segretario Organizzativo e docente presso il Master di II livello in Nutrizione Clinica e Metabolismo della Sapienza Università di Roma. Ha condotto l’edizione 2016-2017 di Tutta Salute (Rai 3) e collabora con numerose trasmissioni televisive fra cui: Uno Mattina, A Conti Fatti, Buongiorno Benessere, Fuori Tg3, Mi manda Rai3, Cose dell’altro Geo, Petrolio, Matrix; DiMartedì e La Gabbia. Da anni cura la rubrica settimanale “Mangiare Secondo Natura” per la rivista Pleinair e quella radiofonica “Salute e benessere” (fino al 2018) su Radio Monte Carlo.
Da Aprile 2019 ideatrice e direttore scientifico del Master II° livello Medicina Integrata: Nutrizione Clinica, Fitoterapia, Nutraceutica e Stili di Vita nella prevenzione e cura delle malattie croniche presso l’Università San Raffaele.
Autrice libri “La dieta non dieta” (2017 Mondadori) e “La dieta per la vita” (2021 Longanesi), e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi nazionali, divulga da anni attraverso corsi teorici e pratici i principi base di un’alimentazione sana per la prevenzione delle malattie e la salvaguardia dello stato di salute.