Chissà se il Coordinamento 15 ottobre riceverà risposta alla pec inviata  il 24 novembre per chiedere al Ministero della Sanità (Segretariato Generale), alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed all’Istituto Superiore di Sanità, l’apertura subito di un confronto scientifico?

La Commissione Medico Scientifica (CMS) composta da dottor Alberto Donzelli, professor Paolo Bellavite, professor Marco Cosentino, professor Giovanni V. Frajese, dottoressa Patrizia Gentilini e dottor Eugenio Serravalle, ha infatti inviato una richiesta formale di un confronto scientifico pubblico ed istituzionale con il CTS del Ministero della Salute, sui dati ufficiali già noti nel mondo scientifico, inclusi gli esiti delle vaccinazioni in Israele e nel Regno Unito. È stata richiesta risposta non oltre lunedì 29 novembre…

La richiesta di confronto urgente, pacato, trasparente ed aperto anche alla stampa, è necessaria per discutere con priorità su cinque punti:

  1. Andamenti della mortalità totale 2021 vs 2020 e precedenti (EuroMOMO). Mortalità totale nei RCT con vaccini a mRNA. Implicazioni.
  2. Vaccini anti-Sars-CoV-2 e prevenzione dell’infezione. Implicazioni.
  3. Opportunità della vaccinazione in età pediatrica.
  4. Bambini ed adulti non vaccinati (vs vaccinati) e rischi relativi di infezione per la comunità.
  5. Sorveglianza attiva vs sorveglianza passiva e nesso di causalità nella stima degli eventi e delle reazioni avverse. Implicazioni.

Restiamo fiduciosi nella volontà delle Istituzioni di accettare, vista anche l’accelerazione con cui si susseguono decisioni ad altissimo impatto sanitario e sociale e l’attuale assenza di un reale dibattito sui loro fondamenti scientifici, la richiesta urgente di un incontro ufficiale.