Persino l’India batte l’ Italia 38 a 325 nella macabra conta dei morti per Covid ogni 100. 000 abitanti.
Non certo un paese tra i più ricchi sul pianeta, non dotato di un sistema sanitario universale, ma che ha avuto la sorte di non avere un Ministro della salute simile al nostro.
La stima dell’OCSE è impietosa per i risultati conseguiti dalla sanità italiana, gestita interamente dal ministro Speranza.
Nei Paesi OCSE, oltre 3,2 milioni di persone sarebbero morte a causa del Covid tra il 2020 e il 2022 – circa il 48% dei 6,7 milioni di decessi segnalati a livello mondiale dal 2020 alla fine del 2022. Si ritiene che dati sulla mortalità siano sottostimati a causa delle differenze di segnalazione tra i Paesi e, soprattutto, delle ampie differenze nelle capacità e nelle pratiche di analisi.
Sono stati segnalati in media 225 decessi ogni 100.000 abitanti nel periodo 2020-22. L’elenco dei paesi che hanno avuto risultati migliori è lungo: Norvegia, India, Nuova Zelanda, Giappone, Islanda, Indonesia, Corea e Australia hanno registrato i tassi più bassi, da 38 a 69 decessi per Covid per 100.000 abitanti. Al contrario, Perù con 647 e Bulgaria con 553 decessi ogni 100.000 abitanti guidano la tragica classifica.
Noi siamo al dodicesimo posto al mondo, con 325 decessi per Covid ogni 100.000 abitanti superando di molto la media Ocse di 225 morti.
Probabilmente almeno una parte di questo disastroso risultato sarà dovuto al fatto che il nostro Paese è stato il primo in Europa ad essere investito prepotentemente dalla pandemia e dal dato anagrafico che ci vede tra i paesi con il maggior numero di anziani al mondo. È però evidente che l’impreparazione, la scarsità del personale del sistema sanitario nazionale e delle risorse finanziarie stanziatele, frutto delle decisioni politiche del Ministro in carica, hanno prodotto un risultato fallimentare, fotografato chiaramente da OCSE e che merita di attenta valutazione della futura commissione di inchiesta sulla gestione della emergenza pandemica.
In un soprassalto di dignità, il Ministro della Tachipirina, dovrebbe farsi da parte e rimanere in Vigile Attesa delle conclusioni della commissione perché quelle di OCSE sono catastrofiche.
Laureato in Medicina e Chirurgia a Pisa - Specializzato in Pediatria Preventiva e Puericultura e Patologia Neonatale a Pavia. Diploma in Omeopatia Classica presso la Scuola Omeopatica di Livorno
Opera come libero professionista presso lo studio privato a Pisa, Consulente e responsabile di progetti di educazione alimentare (Comune di Pisa, Asili nido e scuole materne di Uliveto Terme, Nodica, Calci, Il girotondo e Il Nido d'ape di Pisa) Docente presso l'Accademia di Omeopatia Classica Hahnemaniana di Firenze
Relatore in numerose convegni e conferenze sul tema della salute in età pediatrica. Presidente dell’associazione AsSIS www.assis.it
Bambini Supervaccinati (Edizioni Il leone verde);
Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare proprio figlio (Edizioni SI);
Vaccinare contro il tetano?;
Vaccinare contro il papillomavirus? – (Edizioni Salus Infirmorum);
Vaccinazioni: alla Ricerca del Rischio Minore;
Coronavirus - COVID-19 —No! Non è andato tutto bene (Editore: Il Leone Verde)
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per continuare la navigazione, è necessario il tuo consenso. Impostazioni cookieAccetta
Manage consent
Panoramica sull'utilizzo dei cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Tra questi, i cookie che sono categorizzati come necessari sono salvati nel tuo browser perché sono necessari al funzionamento del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti per aiutarci ad analizzare e comprendere come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie sono salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Hai anche la possibilità di modificare le tue impostazioni successivamente. Il rifiuto dell'utilizzo dei cookie, potrebbe avere conseguenze sulla tua esperienza di navigazione. Informativa completa
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.