Avevamo scritto tempo fa: il metodo scientifico è il modo migliore fino ad oggi per indagare alcuni aspetti della realtà, ma nei confronti della scienza è bene assumere un atteggiamento di umiltà, di confronto, d’imparzialità e di autonomia, sapendo che l’evoluzione del sapere è la principale garanzia della sua affidabilità. Il metodo scientifico permette una descrizione della realtà oggettiva e verificabile. La trasparenza dei dati è un requisito essenziale perché le conclusioni siano verificabili.

L’ assenza di trasparenza delle sperimentazioni dei vaccini COVID-19 ha prodotto decisioni senza dati.

  • La trasparenza dei dati è una norma consolidata nella ricerca biomedica ed è particolarmente importante per interventi di sanità pubblica ampiamente diffusi come i vaccini COVID-19.
  • Le sperimentazioni sui vaccini COVID-19 hanno ricevuto lauti finanziamenti pubblici ed i contribuenti dovrebbero avere il diritto di accedere ai risultati.
  • C’è una disponibilità inadeguata di documenti e dati sulla sperimentazione dei vaccini COVID-19; alcune informazioni non saranno disponibili per mesi, o anni, per la maggior parte dei vaccini.
  • L’adozione di interventi pubblici senza la piena trasparenza dei dati solleva preoccupazioni sull’uso razionale dei vaccini COVID-19.
  • La trasparenza deve essere immediata e continua. I protocolli di studio dovrebbero essere resi pubblici prima della pubblicazione dei risultati, e dovrebbero essere accompagnati da documenti e dati prima che siano adottate decisioni in merito all’utilizzazione del prodotto oggetto di sperimentazione.

La grave denuncia riportata da Autori accreditati su una prestigiosa rivista scientifica non può passare inosservata. L’assenza di un’adeguata trasparenza sulle sperimentazioni dei vaccini COVID-19 non può essere liquidata come un problema emblematico della biomedicina attuale. In un momento di crescente controllo pubblico, la trasparenza del processo decisionale normativo che ha portato all’approvazione di trattamenti farmacologici e di vaccini per COVID-19 può infondere fiducia nei pazienti. È un imperativo scientifico, morale ed etico che l’accesso ai dati completi delle sperimentazioni di questi interventi di salute pubblica globale sia garantito urgentemente ai pazienti, ai ricercatori e a tutti gli interessati.